Progetto PC-clami

Definizione del progetto

PC-CLAMI

News Inserita Il 08/07/2009 da Federico Villa

Progetto PC-clami
Il termine PC-clami (piciclami) e' un neologismo nato dalla fusione tra le parole ''PC'' (Personal Computer) e ''riciclami''. In un mondo dove si sta investendo molto sul riciclaggio di tutto quanto possa essere rigenerato, perchè non provare a recuperare anche computer e accessori?



Un po' di storia... dei giorni nostri
Moltissimi computer non troppo recenti risultano essere inadeguati a far funzionare programmi e sistemi operativi commerciali delle ultimissime generazioni Si tratta di un invecchiamento autogenerato dal sistema: vengono realizzati computer sempre più potenti, con capacità di calcolo e memoria sempre più elevate e, allo stesso tempo, a prezzi abbastanza contenuti. Le aziende che sviluppano software, quindi sistemi operativi e programmi, tendono a sfruttare tutta questa potenza messa loro a disposizione, realizzando programmi sempre più avidi di risorse. Questo obbliga l'utenza media ad abbandonare i vecchi computer e acquistarne di nuovi più prestazionali, in grado di far funzionare dignitosamente le ultime novità del mercato del software. Ovviamente, tutti questi computer destinati a un prepensionamento devono essere smaltiti, difficilmente, riescono a essere recuperati dalle aziende stesse, quindi, il classico destino è la discarica, con un notevole carico di lavoro per il sistema pubblico di smaltimento rifiuti.

Cosa facciamo noi:
BiLUG sta organizzando un servizio di ritiro da aziende e privati (attualmente per la Provincia di Biella) di computer ritenuti “inadeguati” per donar loro una nuova giovinezza: i sistemi operativi Open Source (GNU/Linux, BSD, eccetera) sono notoriamente molto meno esigenti di risorse di sistema, in quanto sono particolarmente ottimizzati e personalizzabili, quindi anche un computer abbastanza vecchio (pentium 2, pentium 3) con dotazione di memoria RAM ai nostri occhi incredibilmente scarsa: (128 o 256 MB), può funzionare egregiamente e svolgere tutte le funzioni richieste da un utente medio: navigazione su internet, posta elettronica, elaborazione di documenti per l'ufficio, semplici programmi di grafica, musica.

BiLUG quindi recupera i computer altrimenti destinati alla discarica, li ricondiziona verificando il corretto funzionamento di ogni periferica, installa un sistema operativo Linux e li rimette in condizioni di svolgere ancora egregiamente un servizio!

Dove andranno a finire questi computer salvati da morte certa?
Tutti i computer sono a disposizioni di Associazioni, Enti, ONLUS, Scuole, ospizi, qualunque struttura non lucrativa possa aver bisogno di un computer per svolgere attività didattiche o di utilità sociale, ovviamente il tutto (ritiro, ricondizionamento, installazione programmi e cessione in comodato d'uso) è gratuito e svolto dai volontari della nostra Associazione: Biella Linux User Group.
 

Contatti
Per chi volesse aderire al progetto o semplicemente richiedere maggiori informazioni, non esiti a contattarci via email.



 


 

Citazione:
materiale/progetto_pc-clami.pdf

Newsletter

Nota informativa sulla privacy