#Xpocalypse - Addio vecchio Windows XP: passa a Linux!
L'8 aprile, Windows XP è andato in pensione. I volontari di BiLUG sono a disposizione degli utenti per facilitare il passaggio a Linux
EVENTI/INIZIATIVE
News Inserita Il 29/03/2014 da Federico Villa
A partire dall' 8 aprile, è cessato definitivamente il supporto di Microsoft a Windows XP, un sistema operativo vecchio di 12 anni, già da tempo abbandonato dai produttori di hardware e software, ma ancora usato su innumerevoli vecchi computer (dal 10 al 20% secondo le stime). A partire da tale data non sono più erogati aggiornamenti di sistema, indispensabili per mantenere la piattaforma stabile e sicura, lasciando migliaia di persone esposte ad attacchi, disservizi, crash, furto e perdita di dati.
La soluzione, per Microsoft, è quella di passare ad una versione successiva di Windows con un costo per l'utente finale che si troverà a dover comprare una nuova licenza software ed a sostituire il proprio PC per poter far fronte alle maggiori richieste hardware che un nuovo sistema operativo richiede.
In coordinamento con l'iniziativa nazionale “con Linux puoi”, come Associazione invece, noi proponiamo un'altra soluzione: cogliere l'opportunità di rimpiazzare il vecchio e non più supportato Windows XP con Linux (nelle sue innumerevoli varianti, chiamate "distribuzioni" come Ubuntu, Debian, Mint, Suse e molte altre).
Linux è un sistema operativo gratuito, pratico, veloce, moderno, eppure adatto anche ad essere utilizzato su PC datati. Con Linux si può navigare il web, ascoltare musica, gestire foto, creare grafica, scrivere testi, scambiare documenti, giocare. Come si è sempre fatto con l'anziano Windows XP. Ma su una piattaforma stabile, protetta, altamente personalizzabile.
Soprattutto con Linux si può godere di tutti i privilegi esclusivi che solo il software libero può dare: trasparenza, condivisione, e libertà. Perché Linux è creato e mantenuto da una community mondiale di persone che collaborano per realizzare un sistema adatto a tutti ma non controllato da nessuno, di cui ciascuno può studiare il funzionamento e all'occorrenza modificarlo.
Con Linux non è necessario alcun antivirus, sono disponibili gratuitamente migliaia di programmi installabili con un click e sempre aggiornati. Il supporto hardware è in costante crescita per ogni genere di apparato, incluso i vecchi computer, senza necessità di nessun driver o supporto per le nuove periferiche ed i nuovi dispositivi.
I volontari del Biella Linux User Group sono a disposizione gratuitamente per informazioni, consigli e per dare supporto a chiunque voglia approfondire l'argomento: la sede di Zumaglia, in via Roma 11 presso le scuole elementari, è sempre aperta tutti i sabati, dalle ore 14.30 alle 18.30. Nello stesso orario è possibile contattare l'Associazione al numero 015-9526206.