LINUX DAY 2013

LINUX DAY

News Inserita Il 22/09/2013 da Federico Villa

 

Il BiLUG organizza il Linux Day 2013

Sabato 26 Ottobre

PRESSO IL PUNTO DI INCONTRO DELL'IPERCOOP DI BIELLA
ALL'INTERNO DEL CENTRO COMMERCIALE GLI ORSI

Dalle ore 9.00 alle ore 18.00

via John Lennon, 4

 

 

Linux Day 2013. Il software libero incontra il grande pubblico

 

A Biella, il Linux Day 2013, tredicesima edizione della giornata nazionale dedicata alla promozione del sistema operativo GNU/Linux ed alla divulgazione della cultura informatica legata al software libero, si terrà sabato 26 ottobre presso il Punto Incontro Ipercoop del Centro Commerciale Gli Orsi di Biella.
L’evento è organizzato, come per le precedenti edizioni, dall’associazione BiLUG (Biella Linux User Group) che da anni riunisce gli appassionati biellesi di Linux e dell'open-source, in collaborazione con la Sezioni Soci Biella di Novacoop, che ha messo a disposizione gli spazi ed il supporto organizzativo.
La collocazione dell’evento in un luogo di grande passaggio costituisce, secondo gli organizzatori, un’ottima opportunità per far avvicinare il grande pubblico al movimento del free-software, che ha cambiato e continua a cambiare il mondo.
Il tema del Linux Day 2013 è l’innovazione, un fattore che da sempre contraddistingue il software libero ma che non è sufficientemente riconosciuto al di fuori della comunità. Per esempio sono in pochi a sapere che il web e i protocolli che ci permettono di navigare in rete sono nati grazie a standard aperti e software libero, e che Linux è - per le sue caratteristiche di versatilità e affidabilità - il sistema operativo preferenziale per i centri di calcolo.
Linux è il sistema operativo dei server su cui girano tutti i grandi social network, e dei data center su cui si basano i servizi offerti da giganti come Google e Amazon. Infine, Linux è presente anche nella maggior parte dei telefoni cellulari e dei tablet con Android, e in modo meno visibile in quasi tutti i momenti della nostra vita, in quanto è il sistema operativo delle automobili, dei navigatori satellitari, delle TV, e di moltissimi elettrodomestici.
Nel corso della giornata, dalle 9 alle 18, i membri del BiLUG saranno a disposizone dei visitatori per illustrare e far toccare con mano sia le varie versioni (distribuzioni) di GNU/Linux, sia le numerosissime applicazioni open source che spaziano dall’office-automation, alla grafica, al multimedia ed ai giochi. Sarà possibile scoprire come si possa, attraverso Linux, far rinascere computer messi da parte dopo solo un paio d'anni perché ritenuti "obsoleti", rimettendoli a nuovo.
Sarà presente una postazione dedicata al sistema WiildOS, distribuzione di Linux pensata per il mondo della scuola, che permette con l’ausilio di un videoproiettore, di un telecomando della nota console di gioco Wii ed una penna ad infrarossi, di realizzare una lavagna interattiva multimediale (LIM) low-cost di caratteristiche paragonabili a prodotti commerciali.
Una postazione dedicata alla scheda Arduino consentirà di dare uno sguardo al mondo dell’open-hardware. Arduino è una piattaforma italiana di prototipazione elettronica nata per permettere ad artisti, designer, hobbysti e studenti di elettronica ed automazione di creare in poco tempo oggetti ed ambienti interattivi.
Un’altra postazione sarà dedicata ad illustrare le potenzialità multimediali del mini-computer low-cost Raspberry-PI, nato in Inghilterra con lo scopo di facilitare l’insegnamento della programmazione ai ragazzi.
I visitatori avranno anche l'occasione di ammirare da vicino una stampante 3D a basso costo RepRap, che permette di produrre in proprio oggetti di plastica. La stampa 3D “casalinga” è da molti acclamata come la prossima frontiera della produzione, la scintilla della terza rivoluzione industriale.

 

Scarica qui sotto il volantino:

 

 

 

Newsletter

Nota informativa sulla privacy