LinuxDay 2008 programma
Programma di cosa si fara' al linux day di quest'anno
LINUX DAY
News Inserita Il 12/10/2008 da Federico Villa
Programma della Giornata(Il programma non è ancora definitivo e potrebbe subire variazioni)
*** SALA 1: Aula Magna ***
9:00 - 11:50
Spazio scuola
Claudio Maffioletti, Paolo Tresoldi
14:00 - 14:50
A spasso con Gimp
Daniele Segato
15:00 - 15:50
Installazione Ubuntu
Enrico Manfredo
16:00 - 16:50
Tutorial OpenOffice Writer
Lorenzo Del Vecchio, Alessandro Crotti
17:00 - 17:50
Tutorial OpenOffice Calc
Lorenzo Del Vecchio, Lorenzo Vercellotti
*** SALA 2: Aula Avanzata ***
11:00 - 11:50
ILS, sviluppo Kernel, Asterisk
Antonio Gallo
14:00 - 14:50
Git in a nutshell
Paolo Ciarrocchi
15:00 - 15:50
Sicurezza Reti
Leonardo Buffa
16:00 - 16:50
Virtualizzazione
Claudio Maffioletti
17:00 - 17.50
Realizzazione di pacchetti RPM
Andrea Musuruane
*** SALA 3: Aula Formativa ***
10:00 - 10.50
Filosofia di Linux e del Software Open Source
Daniele Vallini, Lorenzo Vercellotti
11:00 - 11:50
Linux a scuola
Fiorenza Meini, Michele Valli
14:00 - 14:50
BilugCMS
Federico Villa
15:00 - 15:50
Tutorial Blender
Lorenzo Vercellotti
16:00 - 16:50
Pc-clami Box
Nicolò Lucia, Marco Siviero
17:00 - 17:50
Alfresco: Open source per gestire i documenti aziendali
Daniele Segato
*** SALA 4: Open Space ***
9:00 - 18:00
I volontari saranno disponibili per farvi vedere Linux e le sue applicazioni in funzione, rispondendo alle vostre domande.
Saranno disponibili postazioni dedicate al multimedia, all'ufficio, alla programmazione, modellazione 3D, grafica, internet e tanto altro.
Guida ai talk
Realizzazione di pacchetti RPM
- Introduzione a RPM
- Preparazione del sistema
- Creazione di un file SPEC
- Build di un RPM
- Test
- Processo di QA su Fedora e relativo workflow
Il tutto sarà basato su Fedora, anche se la parte relativa a RPM può essere valida anche per altre distribuzioni.
Non sarà trattata l'installazione/rimozione/aggiornamento di pacchettie la risoluzione delle dipendenze, che sono visti come prerequisiti.
Git in a nutshell
- Cosa e' GIT
- Un po' di storia
- Concetti base
- Git database
- Come ottengo GIT?
- Everyday GIT - I comandi principali
- Q&A?
Git è un sistema software di controllo versione distribuito, creato da Linus Torvalds.
Questa presentazione vuole esserne una veloce introduzione adatta a chi non conosce GIT ma ha un po' di esperienza di software di controllo tradizionali.
Tutorial OpenOffice Writer
- Come aprire il programma
1)Menu' tendina
2)terminale
3)alt+F2
- Come si presenta il programma
1)Barra menu'
2)Barra degli oggetti
3)Barra di stato
-Composizione di un documento Write
1)Parte fisica (foglio)
2)Parte grafica (vari oggetti componenti il layout)
- Determinazione di:
a) Pagina (formato, colore, bordi, cornici, colonne ecc.)
b) Carattere (console di determinazione carattere)
c) Paragrafo (console di determinazione paragrafo)
c') Correttore ortografico + cerca e sostituisci
d) Utilizzo degli stili
e) Modifica degli stili
f) Creazione di uno stile
g) Liste puntate e numerate
h) Hyperlink verso siti web, altro documento, stesso documento
- Inserimento e determinazione di:
a) Immagine (con consolle + tavolozza)
Vari esempi (immagine + scorrimento testo, immagine come sfondo, uso di immagini per la creazione di decorazioni particolari di semplici layout grafici ...)
Galleria immagini di openoffice
b)tabelle (consolle + menu' + tasto dx ecc.)
Formattazione automatica di tabelle (tabelle preimpostate)
c)Grafici (cenni sull'uso dei grafici)
- Ultimazione del documento con:
a)indice
b)stampa
Salvataggio del file (varie estensioni) esportazione PDF
Alfresco ECMS
Un ECMS Open Source utilizzato da molte grosse aziende ma adatto anche ad aziende medio/piccole grazie alla sua natura Open Source.
Il talk illustrerebbe il prodotto mostrandone le feature principali.
Virtualizzazione
- Cosa si intende per virtualizzazione
- panoramica sui principali sistemi di virtualizzazione
- vmware e xen, pregi e difetti
- cluster di vm con vmware, hw necesario
- xen, dimostrazione
Il talk sulla virtualizzazione vuole essere una rapida panoramica sulla virtualizzazione in genere seguito da un approfondimento sulle due principali realta di virtualizzazione vmware e xen
Linux a scuola
-Per i più piccini....verranno presentati Childsplay e Gcompris, due suite di applicazioni dedicate per lo più a bambini di età prescolare. Entrambi contengono giochi educativi: dal memory sonoro, ai giochi per la scoperta del computer (mouse e tastiera). Sono presenti inoltre giochi per ripassare le tabelline, imparare a leggere e riconoscere le lettere, giochi per esercitarsi con i calcoli, logica...
-Per i più grandicelli...per i bambini della scuola primaria sono presenti delle applicazioni molto utili per approfondire le materie scolastiche:
-Tuxmath: attraverso il gioco vengono presentati diversi esercizi di calcolo (moltiplicazione, divisione, sottrazione ed addizione). Data la complessità dei calcoli proposti, tuxmath è indicato per bambini a partire dalla seconda primaria fino alla quinta.
-Educazionik: vengono proposti una serie di esercizi di grammatica italiana (uso dell'h, lessico, aggettivi etc)
-DrGeo: per sperimentare la geometria
-Kturtle: programmazione in Logo
Inoltre:
-tuxtype: per imparare la dattilografia
-keduca: per preparare schede di esami
Verranno presentati alcuni giochi semplici e facili:
-Frozen Bubble
-Uomo patata
-Pingus
-TuxPaint
Filosofia di Linux e del Software Open Source
Perche' Linux?
Considerazioni etiche, economiche e tecniche
- Breve storia di GNU e di Linux, Stallman e Linus, osservazioni su un percorso di condivisione culturale innovativo.
- Approfondimento delle valenze economiche di un sistema ove la conoscenza sia liberamente diffusa e nella sua essenza gratuita.
- Brevi considerazioni tecniche sull' efficienza intrinseca al tipo di sistema operativo, al continuo testing del codice, alla disponibilita' dei sorgenti e sulla semplicita' di installazione raggiunta con le recenti distribuzioni.
- Dimostrazione dell'abbondanza di programmi immediatamente accessibile da rete o su supporti quali cd, dvd, hard disk portatili liberamente disponibili ed immediatamente installabili.
Pc-clami Box
- progetto pc-clami (partendo dal problema dello smaltimento, dell'inquinamento e arrivando a quello che facciamo a livello di bilug)
- pc-clami-box (perchè, configurazione software, configurazione hardware, modding e perchè abbiamo deciso di moddarla)